 |
 |
La
Persico Srl produce in tempi brevi passamaneria di
qualità e di rara bellezza, in prevalenza prodotti rifiniti
a mano. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
La passamaneria
è composta da molti tipi di bordure che servono
per decorare o rifinire abiti o oggetti. Gli scopi per
cui si utilizza sono due: quello strutturale di finitura,
per coprire giunte, fermare orli, impedire lo sfilacciamento;
quello estetico di decorazione, sicuramente il più
importante, per abbellire e costruire decorazioni. Si
applica con una cucitura, se su materiale morbido (tessuto,
pelle, feltro), con la colla se su materiale rigido.
Dal francese passement anticamente
pizzo o merletto.
Vari i materiali impiegati, un tempo
principalmente la seta per l'aspetto lucido, con lino
e cotone, oggi più comunemente le fibre sintetiche,
ma anche perline in vetro o lustrini in plastica,
fili dorati o argentati, particolari metallici.
Occorre distinguere, sotto l'aspetto della lavorazione,
fra due tipologie di passamaneria:
::
La passamaneria fabbricata a mano
::
La passamaneria "industriale"
Le differenze principali fra le due tipologie si riscontrano
soprattutto nelle categorie "galloni" e "frange"
che richiedono la tessitura. Una differenza notevole
si riscontra anche nei cordoni, che possono essere fabbricati
sia attraverso l'uso di macchinari automatici o semiautomatici,
sia manualmente, utilizzando un dispositivo di torsione
manuale o elettrico. Alcuni semilavorati, che vengono
utilizzati per la realizzazione di numerosi oggetti,
come la "vergola" detta anche "molla"
o "sforzata" e la "ruche", possono
essere realizzati sia mediante lavorazione manuale sia
attraverso l'uso di macchinari automatici o semiautomatici.
L'utilizzo di semilavorati provenienti da lavorazione
manuale è sempre da preferirsi nella passamaneria
fabbricata a mano.
|
|
 |
Contattateci telefonicamente
al numero
+39 011 9876922 e un team di esperti saprà
fornirvi un supporto attivo nella scelta del modello,
del colore e del materiale per la vostra realizzazione |
|
|
 |